IT 10216 Tubo in acciaio vs tubo in lega ASTM A333
Le differenze tra EN 10216 tubo d'acciaio e tubo in lega ASTM A333 sono vasti e numerosi, ma le differenze principali risiedono nella loro composizione chimica e proprietà meccaniche. IT 10216 è uno standard per tubi in acciaio senza saldatura utilizzati per applicazioni a pressione, mentre ASTM A333 è uno standard per tubi in acciaio legato saldati e senza saldatura. Entrambi sono utilizzati principalmente nei settori industriale ed energetico.
Composizione chimica
La composizione chimica di EN 10216 il tubo in acciaio e il tubo in lega ASTM A333 differiscono in modo significativo. IT 10216 il tubo d'acciaio contiene carbonio, silicio, manganese, fosforo, zolfo, cromo, resistenza alle alte temperature, molibdeno, rame, e vanadio. Il tubo in lega ASTM A333 contiene carbonio, manganese, fosforo, zolfo, silicio, cromo, molibdeno, e nichel.
Proprietà meccaniche
Le proprietà meccaniche di EN 10216 anche il tubo in acciaio e il tubo in lega ASTM A333 differiscono in modo significativo. L'EN 10216 tubo d'acciaio ha una resistenza allo snervamento massima di 295 MPa e un carico di snervamento minimo di 240 MPa. Il tubo in lega ASTM A333 ha una resistenza allo snervamento massima di 415 MPa e un carico di snervamento minimo di 205 MPa.
Inoltre, l'EN 10216 tubo d'acciaio ha una resistenza alla trazione massima di 530 MPa e una resistenza alla trazione minima di 415 MPa. Il tubo in lega ASTM A333 ha una resistenza alla trazione massima di 690 MPa e una resistenza alla trazione minima di 485 MPa.
L'EN 10216 tubo d'acciaio ha un allungamento di 22% ad una lunghezza del calibro di 50 mm, mentre il tubo in lega ASTM A333 ha un allungamento di 25% ad una lunghezza del calibro di 50 mm. L'EN 10216 tubo d'acciaio ha un'energia d'urto di 27 Joule a -20°C, mentre il tubo in lega ASTM A333 ha un'energia di impatto di 27 Joule a -20°C.
applicazioni
Le applicazioni dell'EN 10216 anche il tubo in acciaio e il tubo in lega ASTM A333 differiscono in modo significativo. IT 10216 il tubo in acciaio è utilizzato principalmente nei settori industriale ed energetico per le caldaie, scambiatori di calore, e condensatori. Il tubo in lega ASTM A333 viene utilizzato principalmente nell'industria automobilistica e delle costruzioni per componenti strutturali, come tubi, tubi, e valvole.
Conclusione
Le differenze tra EN 10216 tubo d'acciaio e tubo in lega ASTM A333 sono vasti e numerosi. IT 10216 il tubo in acciaio è tipicamente utilizzato nei settori industriale ed energetico per le caldaie, scambiatori di calore, e condensatori, mentre il tubo in lega ASTM A333 è tipicamente utilizzato nell'industria automobilistica e delle costruzioni per componenti strutturali. La composizione chimica e le proprietà meccaniche di questi due tipi di tubi differiscono in modo significativo.
Gradi di acciaio | EN10216-2 COMPOSIZIONE CHIMICA (ANALISI DELLA LADELLA) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C% max | Si% max | Mio% max | P% max | S% max | Cr% max | Mo% max | Ni% max | Al.totale% min | Con % max | Nb% max | Ti% max | V% max | Cr+Cu+Mo+Ni% MAX | |
P195GH | 0.13 | 0.35 | 0.70 | 0.025 | 0.020 | 0.30 | 0.08 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | 0.010 | 0.040 | 0.02 | 0.70 |
P235GH | 0.16 | 0.35 | 1,20 | 0.025 | 0.020 | 0.30 | 0.08 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | 0.010 | 0.040 | 0.02 | 0.70 |
P265GH | 0.20 | 0.40 | 1,40 | 0.025 | 0.020 | 0.30 | 0.08 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | 0.010 | 0.040 | 0.02 | 0.70 |
16MO3 | 0.12- 0.20 | 0.35 | 0.40- 0.70 | 0.025 | 0.020 | 0.30 | 0.25- 0.35 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | – | – | – | – |
14MoV6-3 | 0.10- 0.15 | 0.15- 0.35 | 0.40- 0.70 | 0.025 | 0.020 | 0.30- 0.60 | 0.50- 0.70 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | – | 0.22-0.28 | – | – |
13CrMo4-5 | 0.15 | 0.50- 1,00 | 0.30- 0.60 | 0.025 | 0.020 | 1,00- 1,50 | 0.45- 0.65 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | – | – | – | – |
10CrMo9-10 | 0.10- 0.17 | 0.35 | 0.40- 0.70 | 0.025 | 0.020 | 0.70- 1,15 | 0.40- 0.60 | 0.30 | P92 ASME SA335 0.020 | 0.30 | – | – | – | – |
IT 10216-2 Proprietà meccaniche | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gradi di acciaio | Proprietà meccaniche durante le prove di trazione a temperatura ambiente | Resilienza | |||||||||||
Limite superiore di snervamento o carico di snervamento Re o R0.2 per spessore parete t min | Resistenza alla trazione Rm | Allungamento A min% | Energia minima media assorbita KVJ alla temperatura di 0°C | ||||||||||
T≤16 | 16<T≤40 | 40<t≤60 | 60<T≤60 | io | T | ||||||||
MPa | MPa | MPa | MPa | MPa | io | t | 20 | 0 | -10 | 20 | 0 | ||
P195GH | 195 | – | – | – | 320- 440 | 27 | 25 | – | 40 | 28 | – | 27 | |
P235GH | 235 | 225 | 215 | – | 360- 500 | 25 | 23 | – | 40 | 28 | – | 27 | |
P265GH | 265 | 255 | 245 | – | 410- 570 | 23 | 21 | – | 40 | 28 | – | 27 | |
16MO3 | 280 | 270 | 260 | – | 450- 600 | 22 | 20 | 40 | – | – | 27 | – | |
14MoV6-3 | 320 | 320 | 310 | – | 460- 610 | 20 | 18 | 40 | – | – | 27 | – | |
13CrMo4-5 | 290 | 290 | 280 | – | 440- 590 | 22 | 20 | 40 | – | – | 27 | – | |
10CrMo9-10 | 280 | 280 | 270 | – | 480- 630 | 22 | 20 | 40 | – | – | 27 | – |
Grado d'acciaio | Standard in acciaio | Grado d'acciaio | Standard in acciaio | Grado d'acciaio |
---|---|---|---|---|
P235GH | DIN 17175 | St 35.8 | ||
P265GH | DIN 17175 | St 45.8 | ||
16MO3 | DIN 17175 | 15MO3 | ||
10CrMo55 | 15MO3 | BS 3606 | 621 | |
13CrMo45 | DIN 17175 | BS 3606 | 620 | |
10CrMo910 | DIN 17175 | 13CrMo44 | BS 3606 | 622 |
25CrMo4 | 10CrMo910 | |||
P355N | DIN 17179 | StE 355 | ||
P355NH | DIN 17179 | TSTE 355 | ||
P355NL1 | DIN 17179 | WStE 460 | ||
P460N | DIN 17179 | TSTE 460 | ||
P460 PICCOLO | DIN 17179 | WStE 460 | ||
P460NL1 | DIN 17179 | TSTE 460 |
ANSON può fornire EN 10216-2 tubo d'acciaio da azione o da rinomate acciaierie. Offriamo anche un servizio di fabbricazione dell'acciaio in cui il tubo d'acciaio può subire lavorazioni come il taglio, saldatura, piegatura, lavorazione, pre-rivestimento, pre-allineato, smussatura, o come richiedete. Le nostre acciaierie hanno dipendenti di fabbricazione che hanno 5-10 anni di esperienza lavorativa. Se sei interessato all'acquisto di prodotti per tubi in acciaio EN10216-2, contattaci ora per l'ultimo prezzo o controlla la seguente tabella per il grado di acciaio equivalente di EN10216-2.
IT 10216-2 Tolleranze sul diametro esterno e sullo spessore della parete | |||||
---|---|---|---|---|---|
Diametro esterno D mm | Scostamenti consentiti del diametro esterno D | Deviazioni ammissibili dello spessore della parete t in funzione del rapporto T/D | |||
≤0.025 | >0.025 ≤0,050 |
>0.050 ≤0.10 |
>0.10 | ||
D≤219,1 | +\- 1% o =- 0.5mm a seconda di quale è maggiore | +\- 12,5% o 0.4 mm a seconda di quale è maggiore | |||
D>219,1 | =\- 20% | =\- 15% | =\- 12,5% | =\- 10% | |
Per il diametro esterno di D≥355,6 mm, deviazione locale al di fuori del limite di deviazione superiore di ulteriore 5% dello spessore della parete T è consentito |
IT 10216-2 Tolleranze sul diametro interno e sullo spessore della parete | |||||
---|---|---|---|---|---|
Deviazioni ammissibili del diametro interno | Scostamenti T ammissibili in funzione del rapporto T/d | ||||
d | dmin | <\-0.03 | >0.03 ≤0.06 |
>0.06 ≤0.12 |
>0.12 |
+\- 1% o +\- 2mm a seconda di quale è maggiore | +2% +4mm a seconda di quale è maggiore |
+\-20% | +\-15% | +\-12,5% | +\-10% |
Per il diametro esterno di D≥355,6 mm, deviazione locale al di fuori del limite di deviazione superiore di ulteriore 5% dello spessore della parete T è consentito |
Ispezione e tipo di prova | Frequenza di prova | Categoria di prova | ||
---|---|---|---|---|
Prove obbligatorie | Analisi del mestolo | Uno per mestolo | 1 | 2 |
Prove di trazione a temperatura ambiente | Uno per ogni tubo di prova | X | X | |
Test di appiattimento per D<600mm e il rapporto di D≤0,15 ma T≤40mm o ring test per D>150mm e T ≤40mm | X | X | ||
Test di rotolamento su barra mandrino per D≤150mm e T≤10mm o ring test per D≤114,3mm e T ≤12,5mm | X | X | ||
Test di resilienza alla temperatura di 20 C | X | X | ||
Prova di tenuta | Ogni pipa | X | X | |
Collaudo dimensionale | X | X | ||
Ispezione visuale | X | X | ||
CND per identificare discontinuità longitudinali | Ogni pipa | X | X | |
Identificazione del materiale per l'acciaio legato | X | X | ||
Prove facoltative | Analisi del prodotto finale | Uno per mestolo | X | X |
Prove di trazione a temperatura elevata | Uno per siviera e per le stesse condizioni di lavorazione termica | X | X | |
Test di resilienza | Uno per ogni tubo di prova | X | X | |
Test di resilienza in direzione macchina alla temperatura di -10ºC per acciai non legati | X | X | ||
Misura dello spessore della parete a distanza dalle estremità del tubo | X | X | ||
CND per identificare discontinuità trasversali | Ogni pipa | X | X | |
NDT per identificare la delaminazione | X | X |
Imperfezioni superficiali che penetrano più di 12½ % dello spessore nominale della parete o il superamento dello spessore minimo della parete sono considerati difetti. Ai tubi in acciaio ASTM A333 con tali difetti deve essere assegnata una delle seguenti disposizioni:
Standard | Grado | Composizione chimica (%) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | Si | MN | P | S | CR | NI | Cu | Mo | V | Al | ||
ASTM A333 | Grado 1 | ≤0.30 | 0.40~1.06 | ≤0.025 | ≤0.025 | |||||||
Grado 3 | ≤0,19 | 0.18~ 0.37 | 0.31~0,64 | ≤0.025 | ≤0.025 | 3.18~3.82 | ||||||
Grado 4 | ≤0.12 | 0.18~ 0.37 | 0.50~ 1.05 | ≤0.025 | ≤0.025 | 0.44~1.01 | 0.47~0.98 | 0.40~0,75 | 0.04~ 0.30 | |||
Grado 6 | ≤0.30 | ≥0.10 | 0.29~1.06 | ≤0.025 | ≤0.025 | |||||||
Grado 7 | ≤0,19 | 0.13~ 0.32 | ≤0.90 | ≤0.025 | ≤0.025 | 2.03~2,57 | ||||||
Grado 8 | ≤0.13 | 0.13~ 0.32 | ≤0.90 | ≤0.025 | ≤0.025 | 8.40~9.60 | ||||||
Grado 9 | ≤0.20 | 0.40~1.06 | ≤0.025 | ≤0.025 | 1.60~2.24 | 0.75~ 1.25 | ||||||
Grado 10 | ≤0.20 | 0.10~ 0.35 | 1.15~1,50 | ≤0.03 | 0.015 | ≤ 0.15 | ≤0.25 | 0.015 | ≤0,50 | ≤0.12 | ≤0.06 | |
Grado 11 | ≤0.10 | ≤0.35 | ≤0,6 | ≤0.025 | ≤0.025 | ≤0,50 | 35.0~37.0 | ≤0,50 |
Standard | Grado | Resistenza alla trazione (MPa) | Limite di snervamento (MPa) | Allungamento (%) | |
---|---|---|---|---|---|
e | X | ||||
ASTM A333 | Grado 1 | ≥380 | ≥205 | ≥35 | ≥25 |
Grado 3 | ≥450 | ≥240 | ≥ 30 | ≥20 | |
Grado 4 | ≥415 | ≥240 | ≥ 30 | ≥16,5 | |
Grado 6 | ≥415 | ≥240 | ≥ 30 | ≥16,5 | |
Grado 7 | ≥450 | ≥240 | ≥ 30 | ≥22 | |
Grado 8 | ≥690 | ≥515 | ≥22 | ||
Grado 9 | ≥435 | ≥315 | ≥28 | ||
Grado 10 | ≥550 | ≥450 | ≥22 | ||
Grado 11 | ≥450 | ≥240 | ≥18 |
Grado | La temperatura più bassa per lo strike test | |
---|---|---|
° F | ° C | |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 1 | -50 | -45 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 3 | -150 | -100 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 4 | -150 | -100 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 6 | -50 | -45 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 7 | -100 | -75 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 8 | -320 | -195 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 9 | -100 | -75 |
Tubazioni in acciaio al carbonio APE Spec 5L Gr.B 10 | -75 | -60 |