Per produrre raccordi per tubi come i gomiti vengono impiegati diversi processi di produzione, tees, e riduttori.
I raccordi per tubi sono generalmente realizzati con tubi senza saldatura e tubi saldati che includono materiale di riempimento. tuttavia, ERW (Resistenza elettrica saldati) e EFW (Saldato per fusione elettrica) i tubi non sono adatti alla realizzazione di raccordi. Per la produzione di raccordi di grande diametro, le piastre sono comunemente usate.
I raccordi per tubi sono componenti integrali degli impianti idraulici, meccanica, e applicazioni industriali, utilizzato per collegare sezioni di tubo o tubo. La produzione di questi raccordi prevede vari metodi, ciascuno adatto a diversi tipi di raccordi come i gomiti, tees, riduttori, caps, e stub finisce. Questo articolo esplora questi diversi processi di produzione.
Il processo di formatura a caldo o estrusione è un metodo di produzione versatile, spesso utilizzato per creare una varietà di raccordi per tubi.
Il processo di estrusione inizia con il riscaldamento di una billetta (un solido, blocco cilindrico di metallo) finché non sarà flessibile. La billetta riscaldata viene quindi forzata attraverso una matrice sagomata, uno strumento utilizzato per tagliare o modellare il materiale utilizzando una pressa.
Mentre la billetta viene spinta attraverso lo stampo, comincia a prendere la forma dell’apertura della trafila, formando un lungo, tubo dritto. Una volta completamente attraverso lo stampo, il metallo estruso viene raffreddato e indurito, mantenendo la sua nuova forma.
Il metodo di estrusione è particolarmente utile per la produzione lunga, raccordi per tubi diritti. Viene utilizzato anche per creare profili complessi per varie applicazioni industriali, compresa la produzione di gomiti e T.
Il metodo del rigonfiamento idraulico, un processo di formatura a freddo, è un'altra tecnica comune utilizzata nella produzione di raccordi per tubi.
Nel metodo del rigonfiamento idraulico, un tubo viene posizionato e sigillato all'interno di uno stampo. Il fluido idraulico ad alta pressione viene quindi introdotto nel tubo, facendolo espandere e adattarsi alla forma dello stampo.
La pressione applicata dal fluido idraulico fa sì che il tubo metallico si pieghi “rigonfiamento” verso l'esterno, corrispondendo ai contorni dello stampo. Una volta rilasciata la pressione idraulica, il tubo ora espanso mantiene la sua nuova forma.
Il metodo del rigonfiamento idraulico è ideale per creare forme complesse o piegature nei raccordi per tubi, come tee e riduttori. Viene utilizzato anche per la produzione di raccordi che devono resistere ad alta pressione, poiché il processo si traduce in un raccordo senza soluzione di continuità e robusto.
L'articolo continuerà con sezioni dettagliate su: