
Classificazione e funzione dell'involucro
giugno 17, 2022
Come si verifica l'usura nei tubi e perché l'acciaio resistente all'usura ad alta resistenza supera le prestazioni dei normali tubi in acciaio in ambienti abrasivi
giugno 21, 2022Saldato vs. Produzione senza saldatura nel processo di fabbricazione dei tubi
In acciaio tubi, dalla produzione automobilistica ai tubi del gas, può essere saldato da leghe - metalli costituiti da diversi elementi chimici - o costruito senza soluzione di continuità da un forno fusorio.
Il metodo di produzione si presta molto ai vari modelli del tubo d'acciaio. La modifica del diametro e dello spessore può portare a differenze di forza e flessibilità per progetti su larga scala come gasdotti e strumenti precisi come aghi ipodermici.
La struttura chiusa di un tubo, sia rotondo, quadrato o di qualsiasi forma, può adattarsi a qualsiasi applicazione sia necessaria, dal flusso di liquidi alla prevenzione di corrosione.
Produzione di tubi senza saldatura
Conoscere questa distinzione può anche aiutare a determinare quale tubo è il migliore per una determinata applicazione, saldato o senza cuciture. Il metodo di produzione di tubi saldati e senza saldatura è evidente solo nei loro nomi. I tubi senza saldatura sono definiti: non hanno un cordone saldato. Il tubo viene prodotto attraverso un processo di estrusione in cui il tubo viene estratto da una solida billetta di acciaio inossidabile ed estruso in una forma cava. Le billette vengono prima riscaldate e poi formate in stampi circolari oblunghi che vengono scavati in una foratrice. Mentre è caldo, gli stampi vengono trafilati attraverso un'asta mandrino e allungati. Il processo di fresatura a mandrino aumenta la lunghezza degli stampi di venti volte per formare una forma di tubo senza saldatura. Il tubo viene ulteriormente modellato attraverso il pellegrinaggio, un processo di laminazione a freddo, o trafilatura a freddo.
Produzione di tubi saldati
Un tubo saldato in acciaio inossidabile viene prodotto attraverso la profilatura di nastri o lamiere di acciaio inossidabile in una forma di tubo e quindi saldando la giuntura longitudinalmente. I tubi saldati possono essere realizzati mediante processi di formatura a caldo e formatura a freddo. Dei due, la formatura a freddo si traduce in finiture più lisce e tolleranze più strette. tuttavia, ogni metodo crea un durevole, forte, tubo d'acciaio che resiste corrosione. La cucitura può essere lasciata bordata o può essere ulteriormente lavorata mediante laminazione a freddo e metodi di forgiatura. Il tubo saldato può anche essere trafilato in modo simile ai tubi senza saldatura per produrre un cordone di saldatura più fine con migliori finiture superficiali e tolleranze più strette.
Il processo di progettazione passo-passo per tubi in acciaio saldati e senza saldatura
Il processo complessivo di produzione dei tubi d'acciaio prevede la conversione dell'acciaio grezzo in lingotti, fiorisce, lastre e billette (tutti materiali che possono essere saldati), Creazione di un pipeline su una linea di produzione e formando il tubo in un prodotto desiderato.
Creazione di lingotti, Fiorisce, Lastre e Billette
Minerale di ferro e coke, una sostanza ricca di carbonio da carbone riscaldato, vengono fuse in una sostanza liquida in una fornace e quindi sabbiate con ossigeno per creare acciaio fuso. Questo materiale viene raffreddato in lingotti, grandi fusioni di acciaio per lo stoccaggio e il trasporto di materiali, che sono sagomati tra i rulli sotto elevate quantità di pressione.
Alcuni lingotti vengono fatti passare attraverso rulli d'acciaio che li allungano fino a renderli più sottili, pezzi più lunghi per creare fioriture, intermedi tra acciaio e ferro. Sono anche arrotolati in lastre, pezzi di acciaio a sezione rettangolare, tramite rulli sovrapposti che tagliano le lastre in forma.
Trasformare questi materiali in tubi
Più dispositivi di rotolamento si appiattiscono - un processo noto come coniatura - fiorisce in billette. Si tratta di pezzi di metallo a sezione tonda o quadrata, che sono ancora più lunghi e sottili. Le cesoie volanti tagliano le billette in posizioni precise in modo che le billette possano essere impilate e formate in tubi senza saldatura.
Le lastre sono riscaldate a circa 2,200 genere (1,204 gradi centigradi) fino a quando non sono malleabili e poi diluiti in kelp, che sono sottili strisce di nastro fino a 0.25 miglia (0.4 chilometri) lungo. L'acciaio viene quindi pulito utilizzando serbatoi di acido solforico seguito da acqua fredda e calda e trasportato alle fabbriche di tubi.
Sviluppo di tubi saldati e senza saldatura
Per tubi saldati, una macchina svolgitrice svolge lo stelo e lo fa passare attraverso i rulli per far arricciare i bordi e creare forme di tubi. Gli elettrodi di saldatura utilizzano una corrente elettrica per sigillare insieme le estremità prima che un rullo ad alta pressione le stringa. Il processo può produrre tubi con la stessa rapidità 1,100 ft (335.3 m) al minuto.
Per tubi senza saldatura, un processo di riscaldamento e laminazione ad alta pressione di billette quadrate ne fa allungare con un foro al centro. I laminatoi forano il tubo per lo spessore e la forma desiderati.
Ulteriore lavorazione e zincatura
Ulteriori elaborazioni possono includere il raddrizzamento, threading (tagliare scanalature strette alle estremità dei tubi) o copertura con olio protettivo di zinco o zincatura per prevenire la formazione di ruggine (o quanto necessario per lo scopo del tubo). La zincatura di solito comporta processi elettrochimici ed elettrodeposizione di rivestimenti di zinco per proteggere il metallo da materiale corrosivo come l'acqua salata.
Il processo agisce per scoraggiare gli agenti ossidanti dannosi presenti nell'acqua e nell'aria. Lo zinco agisce come anodo dell'ossigeno per formare ossido di zinco, che reagisce con l'acqua formando idrossido di zinco. Queste molecole di idrossido di zinco formano carbonato di zinco se esposte all'anidride carbonica. Finalmente, un sottile, impenetrabile, strato insolubile di carbonato di zinco si attacca allo zinco per proteggere il metallo.
Una forma più sottile, elettrozincatura, è generalmente utilizzato nelle parti di automobili che richiedono una vernice antiruggine in modo tale che l'immersione a caldo riduca la resistenza del metallo di base. Gli acciai inossidabili vengono creati quando le parti inossidabili vengono zincate in acciaio al carbonio.
Scegliere tra saldato e senza saldatura
Ci sono vantaggi e svantaggi nella scelta di saldati vs. tubo senza saldatura.
senza soluzione di continuità Tubing
Per definizione i tubi senza saldatura sono tubi completamente omogenei, le cui proprietà conferiscono maggiore resistenza ai tubi senza saldatura, superiore resistenza alla corrosione, e la capacità di resistere a pressioni più elevate rispetto ai tubi saldati. Questo li rende più adatti in applicazioni critiche in ambienti difficili, ma ha un prezzo.
Benefici
- Più forte
- Superiore resistenza alla corrosione
- Maggiore resistenza alla pressione
applicazioni
- Linee di controllo del petrolio e del gas
- Linee di iniezione chimica
- Valvole di sicurezza sottomarina
- Fasci di tracce di vapore e calore per impianti di lavorazione chimica
- Trasferimento di fluidi e gas
Tubi saldati
I tubi saldati sono generalmente meno costosi dei tubi senza saldatura a causa del processo di produzione più semplice nella creazione di tubi saldati. È anche prontamente disponibile, come tubi senza saldatura, in lunghe lunghezze continue. Le dimensioni standard possono essere prodotte con tempi di consegna simili sia per tubi saldati che senza saldatura. I costi dei tubi senza saldatura possono essere compensati in cicli di produzione più piccoli se è richiesta una quantità inferiore. Spiegazione dettagliata di tubo e tubo, sebbene i tubi senza saldatura di dimensioni personalizzate possano essere prodotti e consegnati più rapidamente, è più costoso.
Benefici
- Costo efficiente
- Prontamente disponibile in lunghe lunghezze
- Tempi di consegna rapidi
applicazioni
- Applicazioni architettoniche
- Aghi ipodermici
- Industria automobilistica
- Industria alimentare e delle bevande
- Industria marittima
- Industria farmaceutica
Costi di saldatura vs senza saldatura
I costi dei tubi senza saldatura e saldati sono anche correlati a proprietà come resistenza e durata. Il processo di produzione più semplice dei tubi saldati può produrre tubi di diametro maggiore con dimensioni delle pareti più sottili a un prezzo inferiore. Tali proprietà sono più difficili da produrre in tubi senza saldatura. D'altra parte, pareti pesanti possono essere ottenute più facilmente con tubi senza saldatura. I tubi senza saldatura sono spesso preferiti per applicazioni di tubi con pareti pesanti che richiedono o possono resistere ad alta pressione o funzionare in ambienti estremi.